31.03.2025 - 30.04.2025 / Centar za mlade
12.04.2025 - 30.04.2025 / 18:15H / Kazalište Antonio Gandusio
23.04.2025 - 15.05.2025 / Dom kulture
24.04.2025 - 26.04.2025 / Grad
24.04.2025 / 19:00 h / 19:00H / MMC
25.04.2025 / 19:30 h / 19:30H / Kazalište Antonio Gandusio
26.04.2025 / 18:00 h / 18:00H / Centar za mlade
26.04.2025 / 20:00 h / 20:00H / Kazalište Antonio Gandusio

LABORATORIO CINEMATOGRAFICO per gli alunni delle scuole medie superiori

Il laboratorio cinematografico è concepito come un corso intensivo di cinque giorni durante il quale i partecipanti acquisiranno le conoscenze e le competenze di base  nel campo della produzione cinematografica. I partecipanti avranno l'opportunità di familiarizzare con le fasi chiave della produzione cinematografica, supportati dai mentori. Il laboratorio partirà dallo sviluppo dell'idea e della sceneggiatura, passando attraverso le attività di pre-produzione e riprese sul campo, fino alla post-produzione. In altre parole, acquisiranno le competenze di base, le linee guida e le conoscenze necessarie per la creazione di un film, applicando il tutto alla realizzazione dei propri film. Date la durata e l'intensità del laboratorio, l'obiettivo è concentrarsi sulla realizzazione di cortometraggi - sia di finzione che documentari - a seconda delle preferenze dei partecipanti.

Il laboratorio cinematografico si svolgerà in 5 giorni, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della creazione di un film.

  • Il primo giorno include la presentazione dei partecipanti, un'introduzione teorica al cinema, alla produzione cinematografica, al linguaggio cinematografico e ai generi, insieme all’introduzione sull'attrezzatura. La parte teorica è supportata da esempi cinematografici. Dopo l'introduzione, segue la presentazione e la discussione delle idee dei partecipanti per il film.
  • Il secondo giorno si concentra sullo sviluppo ulteriore e la selezione delle idee finali, la stesura della sceneggiatura, lo sviluppo di un piano di ripresa specifico, la valutazione e la selezione delle location cinematografiche, e brevi esercizi di ripresa e assegnazione dei ruoli per le riprese.
  • Il terzo giorno è interamente dedicato alle riprese sul campo, dove i partecipanti girano le scene, dirigono, e se necessario, recitano.
  • Il quarto giorno comprende ulteriori riprese (se necessario) e il montaggio del materiale girato in un unico film utilizzando il software DaVinci Resolve, durante il quale i partecipanti acquisiscono le conoscenze di base nel montaggio cinematografico.
  • Il quinto giorno prevede il montaggio del materiale rimanente, la rifinitura finale dei film e dell'audio, e la realizzazione dei titoli iniziali e finali.

Il numero di film che intendiamo realizzare varia da 1 a 3. L'idea è quella di presentare ai partecipanti due opzioni:

  • Girare un unico film, assegnando ai partecipanti ruoli specifici in base alle loro preferenze, allo scopo di motivarli e farli familiarizzare con il lavoro in gruppi più ampi, simulando il lavoro di squadra in una produzione cinematografica "tipica";
  • Girare tre film, dividendo i partecipanti in tre team in base alle idee, preferenze e capacità dei partecipanti. Ogni team è guidato da un capo.

Oltre a concentrarsi sui propri film, i partecipanti potranno apprendere le basi della produzione musicale, inclusa la concezione, la produzione e la realizzazione della colonna sonora cinematografica. L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire conoscenze e competenze di base nella produzione musicale, riflettere sul ruolo e sull'importanza della musica e del suono nel cinema e creare un tema musicale che verrà utilizzato nei film realizzati durante il laboratorio.

Michele Bulešić è nato a Pola nel 1992. È membro del team educativo presso la Fabbrica cinematografica di Pola ha partecipato a numerosi laboratori cinematografici nel ruolo di mentore. Ha realizzato il film "Kunac"  durante la 10ª Scuola del cinema documentario Restart che ha vinto il secondo premio alla Rassegna del Cinema Croato. Michele è anche coautore di documentari come "Knjižnica”, ”Delfin”", il cortometraggio "Bazen" e "Hejana heja" per la serie Istarske Štorije.  Ha anche contribuito alla serie televisiva "U Ime Oca" della HRT. Al momento sta studiando all'Accademia di arte drammatica di Zagabria.

Teo Morosin è nato a Pola nel 1997 e attualmente vive a Dignano. Studia Regia cinematografica e televisiva presso l'Accademia di arte drammatica di Zagabria. È uno dei fondatori del Vodnjan film festival u Fažani film festival ed è membro dell'associazione culturale di Dignano "La Udruga". Organizza diversi laboratori cinematografici a Dignano e Pola insieme agli altri membri dell'associazione. È coautore di due film: "The Girl in the Blue Dress” (2021), proiettato nell'ambito della mostra "Smijem se..." al Museo di Arte Contemporanea di Zagabria e "La Predstava" (2022), che ha vinto il premio del pubblico al 32º Festival del cinema croato ed è stato proiettato al Festival cinematografico di Pola. Oltre ciò, è molto attivo anche nell’ambito della musica: è un membro del gruppo "Tužni".

Eric Ušić è nato nel 1992 e vive a Dignano. Ha conseguito la laurea in Culturologia presso l'Università degli studi di Fiume e il dottorato presso la Facoltà di Scienze Sociali di Lubiana. È uno dei fondatori del Vodnjan film festival u Fažani film festival , nonché membro dell'associazione culturale "La Udruga" di Dignano. È coautore di due film: "The Girl in the Blue Dress” (2021) e "La Predstava" (2022), che ha vinto il premio del pubblico al 32º Festival del cinema croato. Eric organizza e guida diversi laboratori cinematografici a Dignano e Pola ed è molto coinvolto in numerosi eventi culturali, artistici e scientifici in Istria, a Fiume e Lubiana.

Marino Morosin è nato nel 1991 e vive a Dignano. È musicista, produttore musicale e autore di colonne sonore per diversi film. È uno dei fondatori del Vodnjan film festival u Fažani film festival. Musicalmente, il suo lavoro spazia su vari stili musicali e ha pubblicato diversi album in studio, collaborando con importanti artisti della scena musicale nazionale.

Partner