
Un percorso formativo dedicato agli appassionati di fotografia che desiderano apprendere le basi della fotografia digitale, migliorare la propria tecnica e sviluppare uno stile personale.
Programma del laboratorio
Settimana 1 - Introduzione alla fotografia Presentazione del laboratorio e conoscenza tra i partecipanti
- Storia della fotografia: dalle origini alla fotografia digitale
- Esercitazione pratica – Compito “Strada” Analisi e confronto delle fotografie scattate
Settimana 2 - Aspetti tecnici e generi fotografici
- La relazione tra esposizione, diaframma, velocità dell’otturatore, messa a fuoco e ISO
- Panoramica sui principali generi fotografici (street photography, ritratto, paesaggio…)
- Esercitazione pratica – Compito “Ritratto” Revisione e critica delle fotografie scattate
Settimana 3 - Luce, composizione e scelta dei soggetti
- Luce e ombra, colori, composizione dell’immagine e dettagli macro
- Selezione di temi legati alla cultura, alla storia e alla comunità locale
- Esercitazione pratica – Compito “Luce calda - luce fredda”
- Analisi e discussione delle fotografie realizzate
Settimana 4 - Post-produzione e preparazione della mostra
- Introduzione ai software di editing fotografico (Adobe Lightroom, Adobe Photoshop)
- Fondamenti di post-produzione: correzione della luce, contrasto, colori e ritocco Sviluppo di uno stile personale attraverso la post-produzione
- Selezione ed elaborazione delle immagini per la mostra finale
Obiettivi:
- Fornire ai partecipanti solide basi tecniche e pratiche nella fotografia digitale
- Insegnare l’uso corretto della fotocamera, la gestione dei parametri e le tecniche di composizione
- Stimolare la creatività attraverso diversi generi fotografici e incoraggiare la ricerca di uno stile personale
- Introdurre ai fondamenti della post-produzione e all’uso di software professionali per migliorare ed elaborare le immagini
- Creare un ambiente di condivisione e confronto per favorire l’apprendimento e lo scambio di esperienze
- Promuovere la fotografia come strumento di espressione artistica e documentazione del patrimonio culturale
- Esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale in fotografia, dal miglioramento delle immagini alla generazione creativa
Esposizione finale
Al termine del laboratorio, ogni partecipante esporrà tre fotografie a colori (formato 30 x 40 cm) all’interno della mostra fotografica presso il Centro Multimediale di Rovigno.
Docente: Marko Krnjajić
Durata: 4 settimane, 2 volte alla settimana: 8 incontri da 90 minuti + esercitazioni pratiche
Numero massimo di partecipanti: 10
Costo del workshop: 120,00 euro
Iscrizioni e info: 095 211 6578
Fotografo artistico e regista, Marko Krnjajić ha studiato fotografia e regia cinematografica presso l’Accademia d’Arte e il Centro per la Comunicazione Visiva “KVADRAT” di Belgrado. Ha partecipato a numerosi progetti cinematografici come direttore della fotografia, assistente alla regia e regista, e i suoi film sperimentali sono stati proiettati in festival di prestigio.
Nei suoi lavori esplora tematiche di identità, trasformazioni sociali, diritti umani ed ecologia. È particolarmente interessato all’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nella generazione di immagini fotografiche e cinematografiche, investigando le potenzialità innovative per l’espressione artistica.
È membro dell’Associazione Croata degli Artisti Interdisciplinari. Vive e lavora a Pola e da anni tiene laboratori di fotografia nelle città istriane.