
L'UPA della Città di Rovinj-Rovigno offre la possibilità di frequentare corsi di lingua croata per stranieri fondati sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEF in inglese).
Cosa è il CEF? (Common European Framework of Reference for Languages) – Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue stabilisce chiaramente le conoscenze, le abilità e le competenze che gli iscritti ai corsi con programma verificato devono acquisire ai vari livelli i apprendimento.
-
Il CEFR definisce chiari e precisi parametri di competenza linguistica individuale, di insegnamento e di valutazione con l'obiettivo primario di determinare la conoscenza oggettiva di una lingua straniera. Il profilo della competenza linguistica secondo il CEF prevede sei livelli di competenza linguistica: A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
Livelli CEF |
Ore complessive |
Moduli |
Fase Preliminare A1 |
140 |
2 moduli x 70 ore scolastiche |
Livello di base A2 |
140 |
2 moduli x 70 ore scolastiche |
Livello transitorio B1 |
280 |
4 moduli x 70 ore scolastiche |
Livello autonomo B2 |
140 |
2 moduli x 70 ore scolastiche |
Livello avanzato C1 |
280 |
4 moduli x 70 ore scolastiche |
Livello di padronanza della lingua C2 |
140 |
2 moduli x 70 ore scolastiche |
Modalità di svolgimento delle lezioni: le lezioni si svolgono due volte alla settimana per due ore scolastiche nelle ore pomeridiane o serali, secondo gli accordi, nelle aule della Casa di cultura (piazza M.Tito 12/III).
-
A conclusione di ogni livello di apprendimento (superati con successo l'esame scritto ed orale) agli iscritti verrà rilasciato il Certificato attestante il raggiungimento del livello di riferimento di conoscenza della lingua straniera, con diritto di iscrizione nel libretto di lavoro.
Iscrizioni: nel corso dei mesi di settembre e gennaio.
Durata dei corsi per ogni modulo: da ottobre a febbraio (ciclo autunnale) e da febbraio a giugno (ciclo primaverile). A seconda degli accordi e delle esigenze degli iscritti, è possibile ultimare i corsi anche in tempi più brevi aumentando il fondo ore settimanale, ovvero intensificando la frequenza delle lezioni).
L'esame può essere sostenuto anche da iscritti non frequentanti i corsi dell'UPA intenzionati ad ottenere un certificato con diritto di iscrizione nel libretto di lavoro.
Descrizione dei diversi livelli di competenze linguistiche
• A1 - Fase preliminare (140 ns) – Il candidato riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
• A2 - Livello base (140 ns) – Il candidato riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti della propria formazione e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
• B1 - Livello transitorio (280 ns) – Il candidato può È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente e motivare punti di vista e progetti.
• B2 – Livello autonomo (140 ns) – Il candidato è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tantoche l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
• C1 – Livello avanzato (280 NS) - L'utente È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di connessione.
• C2 – Livello di padronanza della lingua (140 ns) – Il candidato è in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni pittosto complesse.
INFORMAZIONI:
841 246; 830 300; 095 211 65 78
Università aperta della Città di Rovinj-Rovigno, P.zza M. Tito 12, 52210 Rovinj-Rovigno
e-mail: melita.jurkota@pour.hr